L’artista, noto per essere stato membro del gruppo Ragazzi italiani, ha inoltre recitato in film e fiction televisive quali L’onore e il rispetto, Caterina e le sue figlie 2, Carabinieri 7, arrivando a partecipare alla terza edizione di Tale e quale show dal quale è uscito vincitore.
Dopo il successo della collaborazione per Webnotte, Ernesto Assante e Gino Castaldo racconteranno la loro percezione dell’ultimo lavoro musicale di Attilio Fontana intitolato FORMAGGIO. Oltre ad Attilio, alla presentazione, ci saranno anche Franco Ventura alla chitarra, Ettore Gentile al pianoforte e Luca Pirozzi al contrabbasso. Special guest il compagno di “giochi” e teatro, Emiliano Reggente.
Il nuovo disco di Attilio Fontana è un disco da ascoltare, ma anche da mordere, è un viaggio carico di nostalgia e ironia. L’album è prodotto, scritto e arrangiato insieme a Franco Ventura, chitarrista con cui da dieci anni Attilio ha un sodalizio artistico. Hanno collaborato altresì alla realizzazione del disco, anche Ettore Gentile al pianoforte, Luca Pirozzi al contrabbasso e al basso elettrico, Salvatore Corazza alla batteria, Clemente Ferrari ai pianoforti elettrici e hanno prestato il loro contributo Massimiliano Dedo ai fiati e Paolo Innarella al flauto e al sax soprano.
In seguito alla presentazione romana, Attilio darà subito il via ad un “UNIWEBTOUR”, una vera e propria tournée legata al mondo dei giovani universitari:
Martedì 03 febbraio ore 12.30 Università di Torino
Martedì 03 febbraio ore 17.00 Università Bocconi di Milano
Mercoledì 04 febbraio ore 12.00 Università Cattolica di Milano
Mercoledì 04 febbraio ore 18.30 LIUC di Milano
Giovedì 05 febbraio ore 14.00 Università di Parma
Giovedì 05 febbraio ore 19.00 Università di Pisa
Lunedì 09 febbraio ore 10.00 Università di Prato
Lunedì 09 febbraio ore 19.00 Università di Viterbo
Martedì 10 febbraio ore 14.00 La Sapienza di Roma
Martedì 10 febbraio ore 17.00 Luiss di Roma
Mercoledì 11 febbraio ore 11.00 F2 Radio Lab Federico II di Napoli
Mercoledì 11 febbraio ore 13.15 SUN di Napoli
Mercoledì 11 febbraio ore 17.00 Università di Salerno