La prima pubblicazione de L’Araldo dello Spettacolo risale al 14 marzo del 1946. Nel corso degli anni il suo nome ha subìto alcune variazioni, passando da “L’Araldo dello Spettacolo” a “L’Araldo – Comunicazione audiovisiva/spettacolo”, per poi tornare al nome originario della testata.
Negli anni Settanta la rivista venne acquistata dalla Lanterna Editrice s.r.l. e vedeva come Direttorel’Avvocato Gianni Massaro e come Direttore Responsabile Emilio Ugoletti. In quello e nel decennio successivo, l’Araldo ottenne una vasta notorietà nel settore. Tramite la pubblicazione di alcuni articoli, erano state portate avanti importanti battaglie contro la censura e in difesa del cinema italiano, motivo per il quale l’Araldo stesso era diventato un punto di riferimento anche e soprattutto in occasione della sua distribuzione durante la Mostra Cinematografica di Venezia e il Festival di Cannes.
La pubblicazione infatti, era ancorata ai maggiori festival del cinema, motivo per il quale divenne un appuntamento fisso e molto atteso soprattutto dai tecnici del settore. Vista l’importanza dei temi affrontati nelle colonne dell’Araldo, molti cineasti, filosofi e illustri personalità collaborarono al giornale, dando il proprio apporto. Tra questi ricordiamo Dario Argento, Carlo Lizzani, Yvon Thiec, Gillo Pontecorvo, Marco Ferreri e molti altri.
Dopo una pausa di dieci anni, la società editrice ha nominato Direttore Responsabile la giornalistaFrancesca Romana Massaro e la testata è stata registrata nuovamente presso il Tribunale di Roma.